L'orto delle chiocciole

environment

Dal cuore della natura alla tua tavola

La nostra storia nasce dalla passione per la natura e dall’attenzione per la qualità. Il nostro obiettivo è quello di portare sulla vostra tavola un prodotto genuino. Scegliere le nostre chiocciole significa riscoprire il sapore della tradizione e il gusto autentico della natura.

Le nostre chiocciole

La chiocciola che alleviamo è la Helix Aspersa Aspersa, detta typica, una lumaca con conchiglia di diametro da 28 a 39 mm che presenta grande varietà di colorazioni di pelle e guscio.

L'allevamento

Le nostre chiocciole crescono all’aperto, circondate dal verde, seguendo un ciclo di vita naturale e completo. Nascono, pascolano e si riproducono in appositi recinti, dentro ai quali vengono seminate diverse verdure a foglia larga, tra cui spiccano la bietola e il cavolo cavaliere. La vegetazione all’interno dei recinti funge in parte da nutrimento e in parte da protezione contro caldo e intemperie, creando un perfetto microambiente per il loro sviluppo.

Nel nostro lavoro mettiamo al primo posto il benessere animale, per questo in allevamento sono assenti coperture artificiali che impediscono al nostro amico con la conchiglia di assaporare la natura a 360°. Per noi è importante che la chiocciola viva conoscendo pioggia, vento e sole, dandole la possibilità di muoversi liberamente negli spazi verdi e di interagire con l’ambiente e i suoi simili come farebbe in natura.

Alimentazione e sostenibilità

Un altro aspetto fondamentale in allevamento è l’integrazione di vegetali freschi nella dieta delle chiocciole. Forniamo loro verdure quali carote, zucche, zucchine, cetrioli, meloni, girasoli e angurie coltivate nel nostro campo, senza l’uso di pesticidi e prodotti dannosi per l’ambiente.

La scelta dell’alimentazione supplementare fa la differenza. Chiocciole che assumono vegetali freschi e trascorrono il loro ciclo di vita come in natura, possono vantare una qualità superiore, rispetto a lumache ingrassate al chiuso in modo intensivo e alimentate con mangimi e sfarinati.

Il consumo idrico di un allevamento elicicolo è molto ridotto, per produrre 1 kg di carne di chiocciola si utilizza un terzo dell’acqua necessaria per produrre 1 kg di carne bovina.

La raccolta

Una volta completato il suo ciclo di crescita, ossia quando viene raggiunta la grandezza ideale e il guscio si fa robusto presentando la cosiddetta bordatura, la lumaca è pronta per essere prelevata dall’allevamento.

Viene così raccolta a mano, selezionata con cura e spurgata per circa 12 giorni in apposite strutture. La spurgatura è un processo naturale, che il mollusco attua anche in natura nel periodo invernale o quando il caldo è torrido. In questi momenti la chiocciola non mangia ed espelle le impurità dell’intestino, si chiude nel suo guscio, sigillando l’apertura con un opercolo, entrando così in un letargo che può durare molti mesi.

La lumaca che vendiamo sarà quindi spurgata dalle impurità intestinali e chiusa in letargo nella conchiglia, basterà però un po’ d’acqua o umidità per risvegliarla dal suo sonno.

Torna in alto